Gian Carlo Ferretti e la Storia dell’editoria letteraria in Italia
Gian Carlo Ferretti e la Storia dell’editoria letteraria in Italia @ Pierluigi Pedretti (01-01-2020) In Italia è divenuto ormai evidente un fenomeno che era partito decenni fa da quei luoghi del mondo dove il sistema finanziario-industriale era più avanzato: l’editore puro non esiste più, non “fa” libri, ma vende merci. Essere più attraenti per il lettore odierno, abituato al culto ormai pervasivo delle immagini, ha come conseguenza...
Eppure il Natale arriverà | Universo “Iperborea” (parte seconda)
Universo “Iperborea” (parte seconda) @ Agata Motta (14-12-2020) E adesso ancora più a Nord nel nostro viaggio sull’affascinante planisfero di Iperborea, un salto nell’Islanda vista con gli occhi di due autori assai diversi ma ugualmente interessanti. Bisogna superare le prime cinquanta pagine (in tutto sono 611), per capire se Gente indipendente di Halldór Laxness vi regalerà una folgorazione magnifica e duratura. Pur...
Eppure il Natale arriverà | Universo “Iperborea” (parte prima)
Eppure il Natale arriverà | Universo “Iperborea” (parte prima) @ Agata Motta (05-12-2020) Se avete voglia di esplorare ad ampio raggio la letteratura dei paesi nord-europei non esitate ad accostarvi alla casa editrice milanese Iperborea che propone titoli accuratamente selezionati in un accattivante formato lungo e stretto (10×20) che rende i volumi immediatamente identificabili e la lettura più riposante. A piccoli passi...
Eppure il Natale arriverà | Il tempo stabilito dalla natura: ‘Serie fossile’ di Maria Grazia Calandrone, Crocetti Editore
Serie fossile di Maria Grazia Calandrone Pagine: 144 Prezzo: € 14,00 ISBN: 9788883063206 Data Uscita: 15/10/2020 Serie fossile è un poema sull’amore, dal miracolo allo sgomento. È conoscenza che rifonda il mondo e scuote le tracce fossili degli affetti primari, con le loro ferite, così la pietra dell’origine torna a sorridere come solo le pietre sanno sorridere: brillando dall’interno. L’amore illumina le sue creature. Il corpo di chi...
‘Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia’ di Eva Cantarella: un’emancipazione a metà
Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia di Eva Cantarella: un’emancipazione a metà Marco D’Alessio (15-12-2020) Un percorso dentro la storia della condizione femminile nel mondo romano è quello in cui ci immerge Eva Cantarella. Partendo dagli studi di Bachofen in cui sosteneva che il cammino verso la civiltà fu caratterizzato da tre fasi: la prima, detta promiscua, consiste in una prevaricazione maschile dettata...