Eppure il Natale arriverà | Prima traduzione integrale de ‘Il romanzo della foresta’ di Ann Radcliffe, pioniera del genere gotico
Il romanzo della foresta. Ediz. integrale Ann Radcliffe Curatore: Massimo Ferraris Editore: Elliot Collana: Raggi Pagine: 404 p., Brossura EAN: 9788869938603 Una carrozza lanciata a tutta velocità nella notte termina la sua corsa tra le rovine di un’antica abbazia nel sud della Francia, nel folto di una foresta, dove un inconsueto gruppo di fuggitivi trova finalmente riparo. Pierre e Constance De la Motte, nobili decaduti, si...
“Le Giornate di DaVì”: una rassegna letteraria tutta al femminile. Sul web
“Le Giornate di DaVì”: una rassegna letteraria tutta al femminile. Sul web Si terrà nelle giornate del 18, 19 e 20 Dicembre la quarta edizione della rassegna libraria indipendente “Le Giornate di DaVì”. ideata da Aldo La Ganga, sin dal 2016, anno della prima edizione, la rassegna ha rappresentato un momento di confronto libero e aperto, dando vita ad un dibattito interessante nel mondo della cultura e facendo incontrare...
Le telefonate di Viola Graziosi e i libri di enciclopediadelledonne.it
Le telefonate di Viola Graziosi e i libri di enciclopediadelledonne.it Abbiamo conosciuto Viola Graziosi al Teatro greco di Siracusa, nel giugno 2019. Ed è stato amore a prima vista. Era la meravigliosa Elena di una delle edizioni più belle delle Troiane che abbiamo mai visto, con la regia di Muriel Mayette Holtz e un cast strepitoso di attrici e attori. E grazie alla collaborazione con Antonio Calbi, sovrintendente di INDA-Istituto...
Quando Robert Louis Stevenson faceva lo xilografo. Le edizioni Davos Press
Quando Robert Louis Stevenson faceva lo xilografo. Le edizioni Davos Press @Edoardo Fontana (19-04-2020) Gli Stevenson, Robert Louis la moglie Fanny con il figlio avuto dal precedente marito, Samuel Lloyd Osbourne, giungono a Davos-Platz il 18 di ottobre del 1881. A Davos, dove trovano rifugio artisti, intellettuali e una folla d’agiati signori provenienti da ogni angolo d’Europa, l’orizzonte è un monotono cielo grigio...
Ricordo di Gesualdo Bufalino aforista
Ricordo di Gesualdo Bufalino aforista @ Amedeo Ansaldi (20-11-2020) Ricorre in questi giorni il centenario della nascita di Gesualdo Bufalino (1920-1996), romanziere, poeta, saggista e traduttore, siciliano di Comiso, nella vita schivo insegnante, impostosi tardivamente, anche per propria scelta (e dietro impulso dell’amico Leonardo Sciascia), all’attenzione del mondo letterario nel 1981 con il romanzo-capolavoro Diceria dell’untore,...