Lo sproloquio intelligente
Di scena a Catania, “Il Signor Dopodomani” di Daniele Loddo °°°° In bilico tra disperazione e sberleffo, tra ironia e sentimento “Il signor Dopodomani” di Daniele Loddo irrompe con la sua carica lessical-metaforica sui legni di Roots, per il secondo appuntamento della rassegna “Underground rivers” nello spazio performativo di Steve Cable e Antonella Caldarella. Pupo e puparo ad un tempo, il protagonista di questo monologo-performance,...
Poirot indaga a vuoto. “Assassinio sull’Orient Express”, un film di Kenneth Branagh
Che senso ha “rifare” un film di buona mano come quello di Sidney Lumet Assassinio sull’Orient Express (1974) tratto dall’omonimo libro di Agatha Christie per prospettarne attrattiva e suggestioni attraverso una più aggiornata congrega di “mostri sacri” – ieri capeggiata da Albert Finney (Poirot), Sean Connery, Ingrid Bergman, Vanessa Redgrave; oggi rappresentata da Judi Dench, Michelle Feiffer, Johnny Depp, Willem Dafoe, Penelope...
Furori argentini per non soccombere
Il mestiere del critico FURORI ARGENTINI PER NON SOCCOMBERE °°°° L’indignazione e la passione attraverso un uomo che racconta la rovina dell’Argentina, esplodendo qua e là, piangendo lacrime vere per il proprio paese che sta finalmente trovando nell’unione la sua forza. Uno sguardo da lontano e vicinissimo al tempo stesso: questi sono gli ingredienti drammaturgici di “Gente come uno. C’era un paese...
Fuori dal tempo nell’ironica messa in scena di un inquietante Tabucchi
Il mestiere del critico Fuori dal tempo nell’onirica messa in scena di un inquietante Tabucchi °°°° La letteratura che si fa corpo e parola sonora è sempre stato un preciso interesse di Elio Gimbo, sceneggiatore e regista di questo atto unico dall’accattivante titolo “Alla fine del tempo”. Che cosa significa essere fuori dal tempo? Da studi scientifici pare che il cervello umano funzioni ben 30 secondi dopo il...
Letteratura e musica sulla nave del Teatro
Il mestiere del critico Un transatlantico e un pianista. Letteratura e musica sulla nave del teatro. °°°° Il Jazz entra in punta di piedi nell’interno di una nave, tra gomene, mappamondi, tavolini, casse di tritolo e dinamite suggellando atmosfere e inserendosi con calde, preziose tonalità nell’impianto drammaturgico: è l’orchestra che accompagnerà il trombettista Max, la voce narrante nell’adattamento...