Il fardello della Bellezza: “Festa notturna. Lettera da Venezia” di Chodasevic
Il fardello della Bellezza: “Festa notturna. Lettera da Venezia” di Chodasevic @ Giuseppe Condorelli (13-03-2021) Se la città è il luogo privilegiato della modernità, Venezia e la sua mitologia ne incarnano probabilmente l’exemplum più evidente. Disfacimento ed eleganza, corruzione e bellezza vi convivono soprattutto nella letteratura degli inizi del ‘900: da Mann a D’Annunzio Adesso per i raffinati tipi delle Edizioni...
Pavese, che musica! Un libro e un cd a 70 anni dalla morte del grande scrittore
Pavese, che musica! Un libro e un cd a 70 anni dalla morte del grande scrittore @ Giuseppe Condorelli (15-01-2021) Poesia per scrittura e musica. Franco Vaccaneo e Mariano Deidda. Il primo è una delle figure più interessanti della musica d’autore contemporanea, non solo italiana. Tra il jazz e la musica da camera, Deidda porta infatti con sé anche la grande tradizione della melodica italiana con in più qualcosa che è sfuggito ai...
Tenzin Dickie: Antichi demoni, nuove divinità. La narrativa tibetana
Tenzin Dickie: Antichi demoni, nuove divinità. La narrativa tibetana @ Alessandro Mannelli (10-01-2021) Ancora oggi la questione tibetana rimane drammaticamente aperta, poco affrontata e praticamente quasi sconosciuta in Occidente e in Oriente, proprio lì dove i tentativi di annullare la cultura e la tradizione tibetane ad opera del governo cinese si protraggono ormai da decenni. Ciò però non significa che il Tibet non abbia comunque...
Ralph Nicholas Chubb ‘lo sconosciuto’
Ralph Nicholas Chubb ‘lo sconosciuto’ @ Edoardo Fontana (30-03-2021) Con questo titolo, Ralph Chubb, the Unknown, Anthony Reid pubblicava, in due puntate, sulla rivista inglese di bibliofilia «The Private Library» (Autumn 1970 e Winter 1970) la più completa biografia di un eccentrico e dimenticato artista inglese, Ralph Nicholas Chubb appunto, profeta di una futura umanità, la quale non avrebbe più dovuto subire la degenerazione della...
L’autentica pietas della poesia di Sebastiano Burgaretta: «Verbumcaru»
L’autentica pietas della poesia di Sebastiano Burgaretta: «Verbumcaru» @ Paolo Randazzo (26-02-2021) Ci sono opere letterarie che, almeno apparentemente, si lasciano facilmente recensire. Questa impressione è determinata dal fatto che il loro punto di vista (etico, politico culturale) sul mondo è chiaro, adulto, senza ambiguità, la loro struttura formale è solida e definita, il loro rapporto con la tradizione letteraria è...