Terrore sanitario come strumento di governo. ‘Biosicurezza e politica’ di Giorgio Agamben
Biosicurezza e politica Ciò che colpisce nelle reazioni ai dispositivi di eccezione che sono stati messi in atto nel nostro paese (e non soltanto in questo) è l’incapacità di osservarli al di là del contesto immediato in cui sembrano operare. Rari sono coloro che provano invece, come pure una seria analisi politica imporrebbe di fare, a interpretarli come sintomi e segni di un esperimento più ampio, in cui è in gioco un nuovo...
Una domanda di Giorgio Agamben
Una domanda La peste segnò per la città l’inizio della corruzione… Nessuno era più disposto a perseverare in quello che prima giudicava essere il bene, perché credeva che poteva forse morire prima di raggiungerlo. Tucidide, La guerra del Peloponneso, II, 53 Vorrei condividere con chi ne ha voglia una domanda su cui ormai da più di un mese non cesso di riflettere. Com’è potuto avvenire che un intero paese sia senza accorgersene...
La catarsi necessaria. Giornata nazionale del Teatro
Giornata nazionale del Teatro @ Loredana Pitino (27-03-2020) Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita. (Eduardo) Quando il Teatro riaprirà avremo bisogno delle sue cure. (Emma Dante) Oggi si celebra la giornata mondiale del Teatro, istituita nel 1961 a Vienna nel corso del IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro, su proposta del drammaturgo finlandese Arvi...
Ostia Antica Festival 2020 | ‘Dove sono le donne?’ con Michela Murgia, 8 agosto 21.30
OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 – Il Mito e il Sogno 5a edizione Dopo i grandi classici con Francesco Montanari, la comicità di Max Giusti e il racconto di una vita di Arturo Brachetti, la stagione teatrale di Ostia Antica Festival prosegue, l’8 agosto con l’appuntamento dal vivo con Michela Murgia e il suo Dove sono le donne? 8 agosto – ore 21.30 Dove sono le donne? Monologo di e con Michela Murgia Drammaturgia sonora...
La ‘ndrangheta e il PCI. ‘Alle origini della nuova ‘ndrangheta. Il 1980’ di Enzo Ciconte, ed. Rubbettino
La ‘ndrangheta e il PCI @ Pierluigi Pedretti (04-07-2020) Due sono soprattutto le novità del libro di Enzo Ciconte Alle origini della nuova ‘ndrangheta. Il 1980 (Rubbettino, pp. 204, euro 15), anche per il mutamento epocale che la ‘ndrangheta ha impresso da quei giorni nella gerarchia delle organizzazioni criminali più temute. La prima riguarda la “valorizzazione” a quaranta anni esatti dalla loro uccisione delle figure di Peppe...