“Un femminile per Bene”: la monografia di Vincenza Di Vita dedicata a Carmelo Bene
“Un femminile per Bene”: la monografia di Vincenza Di Vita dedicata a Carmelo Bene “Carmelo Bene desidera incarnare il cambiamento corporeo attraversando ogni genere di sessualità per raggiungere la vetta dell’apparizione/visione attraverso una femminilità ambita, da pensare diversamente, quindi in modo duplice e ambiguo: dispensandola.” A partire dall’indagine sui rapporti di Carmelo Bene con il sacro, inteso...
Premio letterario Mondello 2019: il SuperMondello a ‘La lettrice di Čechov’ (Nottetempo) di Giulia Corsalini, Marco Franzoso vince il Mondello Giovani
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO 45a edizione Il SuperMondello a Giulia Corsalini. Marco Franzoso vince il Mondello Giovani 2019 È Giulia Corsalini ad aggiudicarsi il SuperMondello con La lettrice di Čechov (Nottetempo), mentre Marco Franzoso conquista il Mondello Giovani con il romanzo L’innocente (Mondadori): i due riconoscimenti sono stati assegnati giovedì 14 novembre 2019 presso la Società Siciliana per la Storia Patria...
Sciascia, l’ossessione per la realtà e i fotografi siciliani
Continuiamo la pubblicazioni di alcuni scritti tratti dal volume “Fotografi siciliani nel mondo” di Roberto Strano (che ringraziamo per la gentile concessione) e della concomitante mostra “Sicilians” allestita al Museo di Palazzo Merulana di Roma. Questo è di Ferdinando Scianna. Sciascia, l’ossessione per la realtà e i fotografi siciliani @ Ferdinando Scianna Una trentina di anni fa il mio angelo paterno Leonardo Sciascia...
Luciano Canfora, Il Sovversivo, Concetto Marchesi e il comunismo italiano, Ed. Laterza
Luciano Canfora, Il Sovversivo, Concetto Marchesi e il comunismo italiano, Ed. Laterza @ Loredana Pitino (10-11-2019) Luciano Canfora, forse il più grande intellettuale vivente in Italia, dedica un volume monumentale (978 pagine) a un personaggio complesso, un grande intellettuale italiano, siciliano, un comunista “puro” (come egli stesso si definiva), uno dei fondamentali studiosi della Lingua e della Letteratura latina:...
Tano, vegliardo dagli occhiali rotondi e grandi mani. Roberto Strano incontra Tano D’Amico
Proseguiamo – nell’occasione della sua mostra intitolata “Sicilians” in corso alla Galleria di Palazzo Merulana a Roma – la pubblicazione di alcune riflessioni di Roberto Strano contenute nel volume “Fotografi italiani nel mondo” (pressCart). Questa è dedicata a Tano D’Amico. Tano, vegliardo dagli occhiali rotondi e grandi mani. Roberto Strano incontra Tano D’Amico @ Roberto Strano «Tano D’Amico, Tony Gentile e...
Antoine d’Agata a lume di candela. Il ricordo di Roberto Strano
Per gentile concessione pubblichiamo ancora un testo di Roberto Strano inserito nel suo volume “Fotografi siciliani sparsi per il mondo” (PostCart). E’ il ricordo dell’incontro con il fotografo Antoine d’Agata. Gli scatti del volume di Roberto Strano sono esposti in“Sicilian”la mostra in corso a Roma al Museo Palazzo Merulana. Antoine d’Agata a lume di candela. Il ricordo di Roberto Strano @ Roberto Strano La...