La Nave di Teseo pubblica il nuovo romanzo di Roberto Andò: ‘Il bambino nascosto’
Il bambino nascosto di Roberto Andò Gabriele Santoro, professore di pianoforte al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ha l’abitudine di radersi declamando una poesia. Una mattina, il postino suona al citofono per consegnare un pacco, lui apre la porta e, prima di accoglierlo, corre a lavarsi la faccia. In quel breve lasso di tempo, un bambino di dieci anni si intrufola nel suo appartamento. Il maestro – così lo chiamano...
Natale 2019 | La correzione di Thomas Bernhard o dell’incorreggibilità dell’origine, ed. Einaudi
La correzione di Thomas Bernhard o dell’incorreggibilità dell’origine, ed. Einaudi @ Amelia Natalia Bulboaca Thomas Bernhard è uno di quegli autori per i quali si possono provare solo sentimenti estremi: o lo si ama perdutamente, o lo si odia con tutte le viscere. Bernhard è uno scrittore scomodo che ha scandagliato con occhio impietoso e lucido tutti gli abissi della follia dell’uomo, rivelandone la tragicità portata...
J. R. R Tolkien. A centoventott’anni dalla nascita del Forgiatore di Mondi
J. R. R Tolkien. A centoventott’anni dalla nascita del Forgiatore di Mondi @ Stefano G. Manza (04-01-2020) “… Solo creando miti, solo diventando un sub-creatore di storia, l’uomo può aspirare a tornare allo stato di perfezione che conobbe prima della caduta. I nostri miti possono essere male indirizzati, ma anche se vacillano fanno rotta verso il porto, mentre il “progresso” materialista conduce solo a un abisso...
Il Vecchio Saggio e il Vecchio Re: per il cinquantenario della Tolkien Society
Il Vecchio Saggio e il Vecchio Re: per il cinquantenario della Tolkien Society @ Stefano G. Manza (27-12-2019) “Olòrin” è il nome che i Valar, le Potenze della Terra, assegnarono a uno degli spiriti che avrebbe dovuto in seguito compattare le coorti del Bene nella Guerra dell’Anello. Fattosi carne, respiro, anzi umanissimo affanno, gli verrà dato il nome di Gandalf, il Grigio Pellegrino. “Olòrin” significa “quello dei sogni”, “colui...
Pasque di sangue. L’invenzione del colpevole. Il “caso” di Simonino in mostra a Trento
Pasque di sangue. L’invenzione del colpevole. Il “caso” di Simonino in mostra a Trento @ Pierluigi Pedretti (16-12-2019) Le “accuse del sangue” contro gli ebrei hanno una lunga e terribile storia, spesso accusati di “cibarsi” del sangue di bimbi cristiani per praticare i loro riti religiosi. Da sabato 14 dicembre fino al 13 aprile 2020 presso il Museo Diocesano Tridentino una interessantissima mostra presenta al pubblico...
Natale 2019 | ‘I racconti delle tenebre’, ed. Einaudi, viaggio fra gli autori che hanno fatto della paura un’arte
I racconti delle tenebre 2019 Supercoralli 360 € 20,00 ISBN 9788806241018 A cura di Fabio Genovesi Chi non conosce la paura? Ogni epoca ha i suoi incubi, ma ogni incubo – per chi lo vive – è il piú spaventoso in assoluto. Le storie del terrore si sussurrano nel buio, là dove l’immaginazione regna indiscussa con tutti i suoi misteri. Per questo Fabio Genovesi si è calato nel periodo piú fertile per la letteratura...