Arriva in libreria “Nero come la notte”, nuovo romanzo di Tullio Avoledo, Marsilio Editori
Tullio Avoledo Nero come la notte 528, 1° ed. 2020 Farfalle / ROMANZI 978-88-297-0354-8 Sergio Stokar era un buon poliziotto. Forse il migliore a Pista Prima, degradata ma ancora grassa città del Nord-Est. Fino al giorno in cui, senza saperlo, ha pestato i piedi alle persone sbagliate. Così qualcuno l’ha lasciato, mezzo morto, sulla porta dell’ultimo posto in cui avrebbe voluto finire: le Zattere, un complesso di edifici abbandonati...
Natale 2019 | La letteratura russa ieri e oggi
Natale 2019 | La letteratura russa ieri e oggi @ Agata Motta (02-12-2019) Il Giocatore di Fëdor Michajlovič Dostoevskij. E’ stato scritto in meno di un mese e sotto la pressione di un editore già pronto a fregarlo se il testo non fosse stato consegnato nei tempi concessi, un anno per la verità, che il Nostro invece utilizzò per la revisione di Delitto e castigo. La situazione economica di Dostoevskij è disastrosa, il gioco...
I carnefici di Coryell. ‘L’infedeltà sopra ogni fedeltà’, Edizioni Joker 2019
I carnefici di Coryell. ‘L’infedeltà sopra ogni fedeltà’, Edizioni Joker 2019 @ Amedeo Ansaldi (22-01-2020) Andrzej Coryell L’infedeltà sopra ogni fedeltà Edizioni Joker 2019 Aforismi olandesi e fiamminghi A cura di Giorgio Faggin Edizioni Joker 2019 L’aforisma è, con l’eccezione di pochi nomi universalmente noti (per es. Oscar Wilde e Friedrich Nietzsche), un genere letterario decisamente trascurato dagli editori: fenomeno che...
La Nave di Teseo pubblica il nuovo romanzo di Roberto Andò: ‘Il bambino nascosto’
Il bambino nascosto di Roberto Andò Gabriele Santoro, professore di pianoforte al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ha l’abitudine di radersi declamando una poesia. Una mattina, il postino suona al citofono per consegnare un pacco, lui apre la porta e, prima di accoglierlo, corre a lavarsi la faccia. In quel breve lasso di tempo, un bambino di dieci anni si intrufola nel suo appartamento. Il maestro – così lo chiamano...
Natale 2019 | La correzione di Thomas Bernhard o dell’incorreggibilità dell’origine, ed. Einaudi
La correzione di Thomas Bernhard o dell’incorreggibilità dell’origine, ed. Einaudi @ Amelia Natalia Bulboaca Thomas Bernhard è uno di quegli autori per i quali si possono provare solo sentimenti estremi: o lo si ama perdutamente, o lo si odia con tutte le viscere. Bernhard è uno scrittore scomodo che ha scandagliato con occhio impietoso e lucido tutti gli abissi della follia dell’uomo, rivelandone la tragicità portata...
J. R. R Tolkien. A centoventott’anni dalla nascita del Forgiatore di Mondi
J. R. R Tolkien. A centoventott’anni dalla nascita del Forgiatore di Mondi @ Stefano G. Manza (04-01-2020) “… Solo creando miti, solo diventando un sub-creatore di storia, l’uomo può aspirare a tornare allo stato di perfezione che conobbe prima della caduta. I nostri miti possono essere male indirizzati, ma anche se vacillano fanno rotta verso il porto, mentre il “progresso” materialista conduce solo a un abisso...