La fine del mondo di Jenni Fagan. ‘Pellegrini del sole’, Carbonio Editore
Jenni Fagan Pellegrini del sole L’autrice Jenni Fagan, scozzese, classe 1977, vive a Edimburgo. Già autrice di raccolte di poesie, è stata candidata a diversi premi letterari e tradotta in otto lingue. Apprezzata anche dallo scrittore Irvine Welsh, nel 2013 è stata selezionata tra i giovani autori inglesi dalla prestigiosa rivista «Granta» per il suo romanzo di esordio Panopticon (Carbonio 2019). jennifagan.com |...
Guardiani della memoria. In difesa di storia e democrazia?
Guardiani della memoria. In difesa di storia e democrazia? @ Pierluigi Pedretti (06-04-2020) “Nazisti e Olocausto portano premi.” The Congress, regia di Ari Folman 1.Memorie e razzismo La questione ebraica, o meglio, il timore per il mai sopito antisemitismo è argomento sensibilissimo che tocca oggi nervi scoperti, perché è evidente che a distanza di molti anni dalla istituzione della Giornata della Memoria qualcosa non torna se...
“Il coloraficus di Gioppino”, racconto ispirato ai burattini bergamaschi
“Il coloraficus di Gioppino”, racconto ispirato ai burattini bergamaschi @ Damiano Grasselli* (09-04-2020) Gioppino è a casa. Margì gli ha detto che non lo lascia uscire. Son già quattro settimane. Anche se non ha capito bene perché. Lui mica guarda la televisione. Si fida di Margì, e se ne sta chiuso in casa. Altro non può fare. Non si può. Gioppino ne ha piene le glorie di star lì stretto stretto con la moglie, Margì, il figlio...
‘Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde’. Un’analisi simbolica dell’opera di Stevenson
‘Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde’. Un’analisi simbolica dell’opera di Stevenson @ Monica Vincenzi (27-03-2020) La vicenda si svolge nella Londra del XIX secolo, in piena epoca vittoriana. E’ la storia di un medico irreprensibile e benefattore, il Dottor Jekyll, che scopre una pozione chimica in grado di trasformarlo in una persona mostruosa, crudele e assassina, il signor Hyde. In questo modo, Stevenson ci vuole...
Il solo luogo in cui a ognuno era concesso essere unicamente se stesso. ‘E’ da lì che viene la luce’ di Emanuela Abbadessa, ed. Piemme
Il solo luogo in cui a ognuno era concesso essere unicamente se stesso. ‘E’ da lì che viene la luce’ di Emanuela Abbadessa, ed. Piemme @ Loredana Pitino (13-03-2020) Emanuela Abbadessa, è una scrittrice e saggista, nata a Catania, giornalista per i quotidiani La Repubblica e Il Secolo XIX. Ha già pubblicato Capo scirocco e Fiammetta, e ora torna a far parlare di sè con E’ da lì che viene la luce, apparentemente un trattato...
‘Le transizioni’ di Pajtim Statovci, una riflessione sull’identità pubblicata da Sellerio
Pajtim Statovci Le transizioni Traduzione dal finlandese Nicola Rainò Titolo originale: Tiranan sydän Emozionante riflessione letteraria sull’identità condotta con una sensibilità innovativa e spiazzante, scritto con una lingua capace di comprimere in una sola frase la rabbia e il desiderio, la malinconia e il dettaglio più minuto, il romanzo segna il talento di un autore giovanissimo che racconta l’appartenenza e l’esclusione,...