La parola-poesia dell’appartenersi: “Di tu in noi” di Cettina Caliò (La Nave di Teseo)
La parola-poesia dell’appartenersi: “Di tu in noi” di Cettina Caliò (La Nave di Teseo) @ Giuseppe Condorelli (16-04-2021) E’ sul luogo inaccessibile della parola raggrumata in «Di tu in noi» – appena edito da «La Nave di Teseo» – che Cettina Caliò, classe 1973, costruisce la cittadella fortificata di una poiesis in cui vige il tempo incalcolabile del dolore «naturale». Un centro in cui il dire poetico è...
Un’eccezione vivente. ‘Nessuna mi ha mai detto di no. Anne Lister e i suoi diari segreti’ di Angela Steidele
Un’eccezione vivente. ‘Nessuna mi ha mai detto di no. Anne Lister e i suoi diari segreti’ di Angela Steidele @ Lucia Tempestini (07-04-2021) I love, & only love, the fairer sex & thus, beloved by them in turn, my heart revolts from any other love but theirs. Anne Lister Anne Lister è vissuta negli stessi anni di Jane Austen e delle sue eroine, all’alba del XIX secolo, dovendo affrontare, come loro, una società pettegola e...
Dantedì. Comico e teatro nella Divina Commedia
Dantedì. Comico e teatro nella Divina Commedia @ Loredana Pitino (23-03-2021) C’è un Dante poco conosciuto, che si legge poco a scuola e che non appartiene ai grandi circuiti di divulgazione sul poeta. Si tratta di un aspetto della poesia di Dante che ha trovato ambito di realizzazione nei canti XXI e XXII dell’Inferno: un Dante poeta comico. Per parlare di comico nella Divina Commedia bisogna prima intendere il senso di questa parola...
Tempo umano e tempo della natura. Riflessioni su ‘Le Onde’ di Virginia Woolf
Tempo umano e tempo della natura. Riflessioni su ‘Le Onde’ di Virginia Woolf @ Simona Almerini (14-12-2020) Le Onde, settimo romanzo di Virginia Woolf, è stato pubblicato nel 1931 dopo tre anni e mezzo di gestazione. Un’opera stratificata che richiede molta dedizione e attenzione, soprattutto da parte di chi non ha dimestichezza con la scrittura di Woolf. Se con Mrs Dalloway e Gita al faro la scrittrice inglese aveva lavorato sul...
Biglietto di sola andata per Marte. The Passenger – Spazio, ed. Iperborea
AA.VV. THE PASSENGER – SPAZIO Sessant’anni fa, il 12 aprile 1961, Jurij Gagarin volò in orbita dando inizio all’era spaziale. Ma dopo i primi successi sovietici e quelli delle missioni Apollo, la corsa allo spazio si fermò. Tra il 1969 e il 1972 dodici uomini (nessuna donna) camminarono sulla Luna. Poi, più nessuno. Dall’inizio di questo secolo l’esplorazione e lo sfruttamento dello spazio hanno subito un’accelerazione...
L’insostenibile peso del rimorso. ‘I racconti di Johnny Ludlow’ di Ellen Wood, ABE editore
I due racconti presenti in questo libro fanno parte di una serie pubblicata inizialmente sulla rivista dell’autrice Ellen Wood, The Argosy, e solo successivamente raccolti in volumi. Realtà o allucinazione? e Il fantasma di David Garth sono, come anticipa il sottotitolo di questa pubblicazione, due storie di fantasmi. La voce narrante è quella di Johnny Ludlow, un ragazzino rimasto orfano e adottato dalla famiglia dello squire del...