Effetto Polanski. “L’inquilino del terzo piano”: spunti sul cinema disgregatore
Effetto Polanski. “L’inquilino del terzo piano”: spunti sul cinema disgregatore Trelkowski è un giovane errabondo. Equidistante per natura da felicità e disforia, sensibile più alle lusinghe dell’ozio che ai morsi del piacere, la sua vita annaspa nell’anonimato. Eppure, a movimentarla non saranno le briose festicciole organizzate con sommo sforzo nell’angusto bilocale in cui si rintana, né le voluttuose attenzioni di una fille aux...
In memoria di Valentina Cortese. La figura di Valentina in “Giulietta degli spiriti”
In memoria di Valentina Cortese. La figura di Valentina in “Giulietta degli spiriti” @ Stefano G. Manza (07-01-2020) Cos’è un personaggio-ponte? Basta un suo cenno, un’inquadratura da nulla, uno sguardo apparentemente insignificante per trovare la coincidenza degli opposti che scioglie i nodi della trama. In “Giulietta degli spiriti” questo ruolo è svolto da Valentina, briosa reginetta delle galanti feste romane. Grande amica di...
A Christopher Tolkien. Un ricordo
A Christopher Tolkien. Un ricordo @ Stefano G. Manza (05-02-2020) Veleggia lontano da noi un uomo dall’immarcescibile volontà creativa. Nemmeno la vecchiaia era riuscita ad appesantire quegli occhi solerti, fieri e luminosi. Quelli del padre erano dello stesso dolce castano antico che splendeva nei suoi… E fu con la benedizione di quello sguardo amorevole che Christopher Tolkien portò sempre con sé, nel cuore, le favole maestose della...
J. R. R Tolkien. A centoventott’anni dalla nascita del Forgiatore di Mondi
J. R. R Tolkien. A centoventott’anni dalla nascita del Forgiatore di Mondi @ Stefano G. Manza (04-01-2020) “… Solo creando miti, solo diventando un sub-creatore di storia, l’uomo può aspirare a tornare allo stato di perfezione che conobbe prima della caduta. I nostri miti possono essere male indirizzati, ma anche se vacillano fanno rotta verso il porto, mentre il “progresso” materialista conduce solo a un abisso...
Il Vecchio Saggio e il Vecchio Re: per il cinquantenario della Tolkien Society
Il Vecchio Saggio e il Vecchio Re: per il cinquantenario della Tolkien Society @ Stefano G. Manza (27-12-2019) “Olòrin” è il nome che i Valar, le Potenze della Terra, assegnarono a uno degli spiriti che avrebbe dovuto in seguito compattare le coorti del Bene nella Guerra dell’Anello. Fattosi carne, respiro, anzi umanissimo affanno, gli verrà dato il nome di Gandalf, il Grigio Pellegrino. “Olòrin” significa “quello dei sogni”, “colui...