Presenza a vita in nome della prole. ‘L’amour flou’ di Romane Bohringer e Philippe Rebbot, distribuito da Academy Two
Presenza a vita in nome della prole. ‘L’amour flou’ di Romane Bohringer e Philippe Rebbot, distribuito da Academy Two di Giuseppe Tumminello 30-08-2019 L’amour flou è la ri-messa a fuoco della storia d’amore ormai ‘sfocata’ tra due noti attori francesi, Romane Bohringer (Les nuits fauves, Total Eclipse, L’accompagnatrice ecc.) e il suo ex compagno Philippe Rebbot, che decidono di immortalare la loro rottura in una...
Il volo del Corvo verso l’Occidente. ‘Nureyev – The White Crow’ di Ralph Fiennes
Il volo del Corvo verso l’Occidente. ‘Nureyev – The White Crow’ di Ralph Fiennes di Giuseppe Tumminello 14-07-2019 Tratto dalla corposa biografia di Julie Kavanagh Rudolf Nureyev: The Life (2007), il biopic The White Crow racconta i primi ventitré anni di uno dei più grandi ballerini del ventesimo secolo. Il titolo del film è la traduzione di Belaya Vorona, che si usa in russo per descrivere una persona particolare, strana,...
L’autoinganno di un ragazzo viziato. ‘Beautiful Boy’ di Felix Van Groeningen, con Timothée Chalamet
L’autoinganno di un ragazzo viziato. ‘Beautiful Boy’ di Felix Van Groeningen, con Timothée Chalamet di Giuseppe Tumminello 30-06-2019 Ambientato nella California del Nord dei primi anni del 2000, Beautiful Boy, il debutto in inglese del regista belga Felix Van Groeningen (De helaasheid der dingen, Alabama Monroe), tratta il tema della tossicodipendenza, non dal punto di vista del soggetto dipendente, ma di un’intera famiglia, in...
Repressioni amorose di casta. ‘Sir (Cenerentola a Mumbai)’ di Rohena Gera, distribuzione Academy Two
Repressioni amorose di casta. ‘Sir (Cenerentola a Mumbai)’ di Rohena Gera, distribuzione Academy Two di Giuseppe Tumminello 22-06-2019 La regista/sceneggiatrice Rohena Gera nel suo primo lungometraggio – presentato a Cannes nella sezione della ‘Semaine de la Critique’ 2018 – ci restituisce con lievità e sensibilità una storia d’amore interdetto, un incontro di anime solitarie, per toccare la questione scottante del classismo...
Ri-scatti familiari. ‘Antropolaroid’ di Tindaro Granata
Ri-scatti familiari. ‘Antropolaroid’ di Tindaro Granata ROMA – L’attore/autore messinese scrive il primo testo, Antropolaroid, per portare ‘fuori’ il suo mondo interiore, le sue radici sicule, i racconti ‘orali’ tramandati dai suoi avi, confrontandosi con la tradizione del Cunto siciliano, ma distaccandosi dalle tecniche stilizzate – tipiche del maestro Mimmo Cuticchio o di altri cuntisti come Vincenzo Pirrotta, Mario...