Amore & Patria. Romantiche armonie nella Francia delle rivoluzioni
Amore & Patria. Romantiche armonie nella Francia delle rivoluzioni Prosegue la stagione operistica del Teatro Massimo Bellini di Catania con il nuovo allestimento dell’ “Andrea Chénier”, uno struggente dramma lirico ottocentesco, del compositore Umberto Giordano. Dotato di una ricchezza compositiva dai forti accenti, l’autore dell’apprezzata opera propone melismi di impronta verista generosa e variegata, dove talora affiorano...
Siamo in stand by?! Consapevolezza del Nulla. “Sinnavissi tempu u facissi…” al Centro Zo di Catania
Siamo in stand by?! Consapevolezza del Nulla “Sinnavissi tempu u facissi…” Dopo “Lingua di cane”, per gli artisti siciliani del teatro di ricerca Compagnia del’Arpa e Compagnia M’Arte è la volta di un grottesco e ironico ritratto del nostro tempo che tracima indolenze, pigrizie e scetticismi in “Sinnavissi”, graffiante mise en question di un’umanità inattiva e paludosa, i cosiddetti ignavi che Dante condannava aspramente in un Limbo...
Essere o non essere…by Sicily or not by Sicily?
Essere o non essere…by Sicily or not by Sicily? Per il debutto del cartellone di Palco Off ecco sul palco il divino Shakespeare in persona (forse)… colto nell’intimità familiare di coppia in una notte insonne, in sospetta origine sicula, alla ricerca di un fantomatico cane. Lo vediamo animarsi in un vivace contrappunto a due voci, moltiplicate dai personaggi e dalle storie a cui darà vita di volta in volta la coppia del grande...
Comicità firmate per il debutto del Brancati a Catania
Comicità firmate per il debutto del Brancati a Catania Due collaudate coppie a braccetto per suscitare risate “facili”: Camilleri-Di Pasquale gli autori, Tuccio Musumeci-Pippo Pattavina gli attori. Il poker d’assi nasce da un aneddoto. Durante lo spettacolo “La concessione del telefono” di Andrea Camilleri, con la regia di Giuseppe Di Pasquale, i due grandi e collaudati comici, nelle vesti di Don Lollò e Filippo Mancuso, una sera...
Città abbandonate per un Teatro che crede nella rinascita
Città abbandonate per un Teatro che crede nella rinascita Per il Rotary Club di Paternò Alto Simeto e i suoi progetti umanitari è andato in scena “La città vuota”, spettacolo teatrale ispirato a “La città abbandonata” di Italo Calvino, straordinario interprete della sensibilità contemporanea, a cui la drammaturgia e la regia di Marika Russo hanno dato vita, apportando artati ritocchi e innesti al testo deliziosamente surreale, nella...