Redenzioni partenopee fra tonache e jeans. ‘Venerdì 17’ al Brancati di Catania
Redenzioni partenopee fra tonache e jeans. ‘Venerdì 17’ al Brancati di Catania Le storie di redenzione, si sa, coinvolgono ed emozionano. Se poi a raccontarle è un promettente attore-cantante con la sua verve attoriale e canterina, coadiuvato da un cast sinergico e complice, in garbate ed evocative inflessioni partenopee, il gioco è fatto. “Venerdì 17” di e con Antonio Grosso, giovane talento già autore e attore di “Minchia signor...
Se si potesse prevedere tutto il male che può nascere dal bene che crediamo di fare… ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ al Quirino di Roma 20/11-2/12
In occasione della ripresa di ‘Sei personaggi in cerca d’autore’, regia di Michele Placido, al Teatro Quirino di Roma dal 20 novembre al 2 dicembre, riproponiamo la recensione di Anna Di Mauro, scritta in occasione della prima nazionale dello spettacolo al Teatro Stabile di Catania. Se si potesse prevedere tutto il male che può nascere dal bene che crediamo di fare… ‘Sei personaggi in cerca...
Perché spiegare la Sicilia e soprattutto perché proprio agli Eschimesi?
Perché spiegare la Sicilia e soprattutto perché proprio agli Eschimesi? La famiglia di eschimesi è seduta in prima fila. Fortunatamente questa sera non mangiano pesce crudo. Padre, madre, figlio e una foca al guinzaglio, eccezionalmente fatta entrare dalla signora Ferro, sorridente e comprensiva, sono allettati dal titolo dello spettacolo: “La Sicilia spiegata agli eschimesi” e dalla presenza del cantante Mario Venuti, celebre anche...
Il Maestro e l’allievo. La Compagnia Fabbricateatro alle prese con l’incomunicabilità di Tabucchi
Il Maestro e l’allievo. La Compagnia Fabbricateatro alle prese con l’incomunicabilità di Tabucchi “Il Dottor Di Martino è desiderato al telefono” adattato e diretto da Elio Gimbo, parafrasando e trasportando nel mondo del teatro il primo dei “Dialoghi mancati” di Antonio Tabucchi, il celebre scrittore di Pessoa e di Pereira, sotto l’apparente festosità policromia dei costumi, promettente e promessa occasione di divertimento, morde il...
Incontrare la morte è possibile al Teatro del Canovaccio di Catania con Nero Wolfe
Incontrare la morte è possibile al Teatro del Canovaccio di Catania con Nero Wolfe Da “Il settimo sigillo” di Bergman a Woody Allen, al Brancaleone di Monicelli gli affascinanti e inquietanti incontri con la Morte si susseguono nel mondo dell’arte lasciandosi dietro quel tocco di angoscia e al tempo stesso la fatidica “fatal attraction”. Nei grandi indagatori del crimine l’incontro con la morte è pane quotidiano, dal leggendario...