Con Pirandello la vendetta è un piatto che va servito freddo…ma lascia l’amaro in bocca
Con Pirandello la vendetta è un piatto che va servito freddo…ma lascia l’amaro in bocca L’inquietudine e il paradosso del ruolo e della maschera esplode strisciando sul palco in questa celebrativa messinscena de “Il giuoco delle parti”, al Teatro della Città di Catania, in occasione del centenario del dramma, rappresentato perla prima volta il 6 Dicembre del 1918 al Teatro Quirino di Roma. Protagonista Miko Magistro,...
“…Noi che siamo la miglior cosa che abbia prodotto al mondo la bella madre natura”. Parola di Mirandolina, avanguardia femminista del ‘700
“…Noi che siamo la miglior cosa che abbia prodotto al mondo la bella madre natura”. Parola di Mirandolina, avanguardia femminista del ‘700 Un capolavoro drammaturgico di celebre autore, un regista talentuoso, un’attrice versatile di grande forza interpretativa e umana ed ecco la novità teatrale “Mirandolina” prendere il vento come gli “Aquiloni”, per citare uno dei tanti interessanti spettacoli del nostro giovane regista Nicola...
Padri & Figli nell’attualità di un difficile ensemble de-generazionale
Padri & Figli nell’attualità di un difficile ensemble de-generazionale Un padre ancora vitale in odore di Alzheimer, una figlia stretta tra l’amore e il dovere, una storia come tante, atroce come tante. Una commedia comico-patetica che non redime e non consola, ma svela e affronta con leggerezza e garbata ironia, sostanziale pregio di questo spettacolo, un tema delicato e scottante: “Il padre”, del francese Florian Zeller, in...
La Capinera catanese prende il volo… si libra nell’aria… ma per poco
La Capinera catanese prende il volo… si libra nell’aria… ma per poco Le capinere sono piccoli uccellini dalla testa bruna che nelle composizioni artistiche metaforicamente mostrano un femminino mortificato. Dalle malinconiche note di tango delle appassionate “capinere”, donne perdute dell’Arizona, alle strazianti monache cooptate nei conventi, i destini di neglette, misere vite diventano occasione di racconto di storie vere,...
Un sogno chiamato Mafia onesta in un delirante musical made in Sicily
Un sogno chiamato Mafia onesta in un delirante musical made in Sicily Originale, divertente, a tratti commovente, leggero, speziato, ironico, sognatore, ecco il musical siciliano d.o.c. “Lelè il mafioso”, composto sia drammaturgicamente che nei testi delle canzoni da Paolo Picciolo, un “non addetto ai lavori” bensì chimico, dotato di notevole sense of humour, per sua autodefinizione egotico, che in pieno delirio di esaltazione (sempre...