Scenario
Navigation Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Teatro
  • Dentro la letteratura
  • Arte
  • Cinema e Serie Tv
  • Seguici su Facebook hhh

Napoli Teatro Festival 2019 | Debutta il 12 e 13 luglio ‘Tre rotture’, una produzione del Teatro di Rifredi

Home » Arte » Napoli Teatro Festival 2019 | Debutta il 12 e 13 luglio ‘Tre rotture’, una produzione del Teatro di Rifredi
Teatro, Festival  

TRE ROTTURE

di Rémi De Vos

nuova produzione targata Teatro Di Rifredi
al debutto 12 e 13 giugno
Napoli Teatro Festival Italia
Cortile delle Carrozze Di Palazzo Reale

traduzione e regia di Angelo Savelli

con Monica Bauco e Riccardo Naldini

scene di Federico Biancalani

musiche di Federico Ciompi

luci di Roberto Cafaggini

assistente e figurante Pietro Grossi

produzione Centro di Produzione Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi di Firenze

“Tre rotture” è un testo, mai tradotto e rappresentato in Italia, del francese Rémi De Vos, uno dei più interessanti autori della nuova drammaturgia europea, ma ancora sconosciuto da noi. Di questo autore, il centro di produzione Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi di Firenze ha già tradotto e messo in scena nel 2017, in prima nazionale e con grande successo, “Alpenstock”, uno scioccante e grottesco testo sul razzismo e la xenofobia. Rèmi De Vos, le cui opere sono tradotte e rappresentate in quindici nazioni, è uno dei rari autori drammatici a essersi interessato con pertinenza ed esperienza diretta al mondo del lavoro, del precariato, della disoccupazione. Il suo teatro è in presa diretta con la realtà sociale e politica che, però, passa al setaccio dell’umorismo, del comico, dell’assurdo. Il comico è connaturato alla sua scrittura, trasgredisce la linea delle buone maniere, sbriciola i tabù del politicamente corretto, rivela l’assurdità delle convenzioni, dei discorsi dominanti o normativi. Per lui “il comico è un mezzo per sbarazzarsi di qualcosa che non è affatto comico”.

Le storie d’amore finiscono generalmente male. Ma ci sono molti modi di farle finire…

Tre rotture, tre quadri, tre coppie. Lei gli prepara una deliziosa cenetta prima di lasciarlo perché non sopporta più la sua cagna. Ma a lui la cena resta in gola e non vuole rinunciare a dire l’ultima parola. Lui ha incontrato un pompiere e vuole farla partecipe del suo “ardente” desiderio. Lei questo non lo può proprio accettare ma deve fare i conti con le inarrestabili fiamme della passione. Loro hanno un “complicato” bambino e cercano di condividerne la gestione. Ma il piccolo dittatore manderà all’aria il loro rapporto.

Tre rotture, tre coppie, tre quadri. Uno di René Magritte, uno di Francis Bacon, uno di Piet Mondrian. L’incomunicabilità, l’angoscia, l’astrattezza della vita sociale contemporanea raccontate attraverso la lente d’ingrandimento di un entomologo o di un medico legale che analizza le sottili dinamiche dei rapporti interpersonali e, più specificatamente, di coppia. Il classico triangolo da pochade borghese – lui, lei e l’altro – ma declinato in maniera paradossale e grottesca. L’umorismo chirurgico e politicamente scorretto di De Vos affonda il bisturi nello sfinimento dei rapporti di coppia in una società occidentale banalmente benestante, scioccamente edonistica e fatalmente destinata all’estinzione.

Come dice François Rancillac, direttore del Theatre Acquarium di Parigi, l‘originalità di De vos consiste proprio in questo paradosso: sembra che non parli di nulla (caratteristica di tanti veri scrittori) ed invece è profondissimo nel proporci temi come la prevaricazione maschile, la condizione femminile, l’omosessualità, la genitorialità; più sembra rinchiudersi tra quattro mura e più risulta universale; più sembra – attraverso una lingua lucida e controllata – volersi limitare ad una radiografia oggettiva e impietosa dei comportamenti umani e più lascia trasparire la loro fragilità, la loro goffaggine e la loro infinita solitudine, nel declino dell’odierna società del benessere.

Autore: Redazionale

Condividi
  • Google
  • Facebook
  • Twitter

Cinema e Serie Tv recenti

  • La scrittrice e il suo doppio. ‘D’après une histoire vraie’ di Roman Polanski
    La scrittrice e il suo doppio. ‘D’après une histoire vraie’ di Roman Polanski 4/Mar/2021
  • L’illusione di una realtà alternativa. ‘Bliss’ di Mike Cahill su Amazon Prime Video
    L’illusione di una realtà alternativa. ‘Bliss’ di Mike Cahill su Amazon Prime Video 4/Mar/2021
  • Una storia incompiuta. ‘Certain Women’ di Kelly Reichardt, con Kristen Stewart
    Una storia incompiuta. ‘Certain Women’ di Kelly Reichardt, con Kristen Stewart 4/Mar/2021
  • Comunità chassidica e purezza concentrazionaria: ‘Unorthodox’, miniserie Netflix
    Comunità chassidica e purezza concentrazionaria: ‘Unorthodox’, miniserie Netflix 4/Mar/2021

Teatro recenti

  • Silvia Vettori, Ritratto di Attrice con Stregatto
    Silvia Vettori, Ritratto di Attrice con Stregatto 4/Mar/2021
  • “Non lasciate morire la nostra memoria”. ‘C’era una volta il Ghetto’ di Marek Edelman, a cura dei Teatri d’Imbarco
    “Non lasciate morire la nostra memoria”. ‘C’era una volta il Ghetto’ di Marek Edelman, a cura dei Teatri d’Imbarco 4/Mar/2021
  • Cosa succede a Ofelia quando esce di scena? Viola Graziosi al No’hma di Milano con ‘Offelia Suite’
    Cosa succede a Ofelia quando esce di scena? Viola Graziosi al No’hma di Milano con ‘Offelia Suite’ 4/Mar/2021
  • Intervista impossibile
    Intervista impossibile 4/Mar/2021

Arte recenti

  • Rosario Frazzetto, lo scultore antiretorico. A quarantuno anni dalla sua morte riproponiamo «L’occhio di bronzo» (Le Farfalle edizioni)
    Rosario Frazzetto, lo scultore antiretorico. A quarantuno anni dalla sua morte riproponiamo «L’occhio di bronzo» (Le Farfalle edizioni) 25/Feb/2021
  • Riflessi: simboli e significati tra specchio e immersione
    Riflessi: simboli e significati tra specchio e immersione 24/Feb/2021
  • “Fino all’ultimo fiat-o” di Mario Nalli
    “Fino all’ultimo fiat-o” di Mario Nalli 18/Feb/2021
  • Edipo: io contagio | Dal 3 febbraio a Palazzo Ducale Genova apre al pubblico la mostra ideata da Davide Livermore
    Edipo: io contagio | Dal 3 febbraio a Palazzo Ducale Genova apre al pubblico la mostra ideata da Davide Livermore 1/Feb/2021

Categorie

  • Teatro
  • Dentro la letteratura
  • Arte
  • Cinema e Serie Tv
  • Comunicati stampa

Giornale telematico di spettacolo e culture

Fondato nel 2005 da
Nuccio Messina e Angelo Pizzuto

Premio Meccoli
“ScriverediCinema” 2011

Comitato Direttivo

  • Simona Almerini
  • Mattia Aloi
  • Amedeo Ansaldi
  • Amelia Natalia Bulboaca
  • Giuseppe Condorelli
  • Edoardo Fontana
  • Pierluigi Pedretti
  • Loredana Pitino
  • Silvia Scaravaggi
  • Lucia Tempestini

Consulenti onorari

  • Sauro Borelli
  • Ernesto G. Laura
  • Enzo Natta
Marlene Dietrich

Marlene Dietrich - Morocco

Anno , – ISSN 2280-6091

Tutti i commenti relativi al giornale e ai suoi contenuti, certamente graditi, e i comunicati stampa, possono essere inviati a
ufficio.stampa@inscenaonlineteam.net

La redazione di Scénario non esercita controllo o approvazione preventiva dei contenuti pubblicati dagli amministratori che se ne assumono, individualmente, la responsabilità civile e penale.

Sviluppo e grafica web di Luigi Aloi | aloiluigi@gmail.com