A SportOpera, la sezione del Napoli Teatro Festival che mette insieme teatro e sport, presentiamo il nuovo spettacolo di Luciano Melchionna con Maria Bolignano, dedicato alle campionesse e ai campioni “diversamente normali”.
La rassegna curata da Claudio Di Palma e Vesuvioteatro – dal 12 al 20 giugno al Teatro Sannazaro, ogni sera uno spettacolo diverso – quest’anno si occupa di una tematica affascinante: l’Errore Sportivo, le sue condizioni e le sue conseguenze nelle storie dei grandi campioni dello sport, più o meno noti. |
|
mercoledì 12 giugno ore 21.00
Teatro Sannazaro – Napoli
|
|
FISICA / MENTE
prima assoluta
|
|
Una campionessa. Un fulmine a ciel sereno. Un nipote “diversamente normale”… fortunato? Fortunati entrambi, zia e nipote? Fortunato sicuramente chi li incontrerà sul cammino. L’assenza ha un peso che può far sprofondare o volare. E noi esseri umani solo così, forse, sappiamo scegliere la seconda e ‘fiorire’ in volo. |
|
Per me il disabile è chi ha paura di affrontare la vita.
Imma Cerasuolo
|
|
uno spettacolo di Luciano Melchionna | testo di Luciano Melchionna e Betta Cianchini | con Maria Bolignano | installazione Michele Iodice | costumi Milla | musiche a cura di Riccardo Regoli | assistente alla regia Sara Esposito | si ringrazia per la preziosa consulenza Roberto Valori, Presidente Nuoto Paraolimpico Italiano e Arturo Mariani, scrittore e atleta con una gamba | un ringraziamento speciale a Imma Cerasuolo | produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
la foto di Maria Bolignano è di Anna Camerlingo | la foto di Luciano Melchionna è di Luigi Ceccon
|
|
dal 12 al 20 giugno – ore 21.00
Teatro Sannazaro, Napolia cura di Claudio Di Palma e Vesuvioteatro
Napoli Teatro Festival Italia 2019
|
|
|
mercoledì 12.06
Fisica/mente
Una campionessa. Un fulmine a ciel sereno. Un nipote “diversamente normale”. Il nuovo spettacolo di Luciano Melchionna, con Maria Bolignano.
Scopri di più |
|
|
giovedì 13.06
Open – La mia storia
Invisibile Kollettivo porta in scena la biografia del compione del tennis Andre Agassi, uno dei più appassionati libri contro lo sport che siano mai stati scritti da un atleta.
Scopri di più |
|
|
venerdì 14.06
Mimì e le ragazze della pallavolo – laddove Mimì sta per Domenico
La storia di Mimì, ispirata alla pallavolista transessuale brasiliana Tifanny Pereira de Abreu, messa in scena da Sara Sole Notarbartolo, con Fabiana Russo.
Scopri di più |
|
|
sabato 15.06
La dama bianca semuà – Suite Coppi
La scandalosa storia d’amore tra la Dama Bianca e il campionissimo del ciclismo, Fausto Coppi, nella polifonica drammaturgia di Igor Esposito per i corpi e le voci di Lara Sansone, Flo e Vincenzo Nemolato.
Scopri di più |
|
|
domenica 16.06
Non plus ultras
Adriano Pantaleo e Gianni Spezzano danno vita ad un’indagine teatrale che svela la “Mentalità” degli Ultras, una filosofia di vita basata su regole non scritte ma tacitamente condivise.
Scopri di più |
|
|
martedì 18.06
Il motore di Roselena
Gea Martire dà corpo e voce ad una storia di emancipazione femminile, quella di Roselena, nata e cresciuta dietro al Vesuvio, infiammata da una grande passione per le macchine.
Scopri di più |
|
|
mercoledì 19.06
Finisce per ‘A’
La straordinaria storia di Alfonsina Morini, maritata Strada, prima donna al Giro d’Italia del 1924 e incredibile pioniera dello sport femminile, messa in scena da Patrizia Bollini ed Eugenio Sideri.
Scopri di più |
|
|
giovedì 20.06
Correre
La voce solista di Andrea Renzi, guidata dalla penna di Antonio Marfella e accompagnata da ancestrali voci femminili, racconta la storia del fondista cecoslovacco plurivincitore olimpico, Emil Zátopek.
Scopri di più |
|
|
dal 12.06 al 20.06 – mostra
SporTime
Le opere di Gianluca Carbone per la prima volta in mostra al Teatro Sannazaro, un omaggio originale allo sport e ai suoi protagonisti. La mostra è visitabile tutti i giorni (tranne il 17 giugno) dalle ore 20.00.
Scopri di più |
|
|
biglietti Sport Opera 8 euro, ridotto 5 euro, più info
|
|
|
|
|