STENSEN|CINEMA
In programmazione questa settimana:
– Styx, film su una velista in solitaria che si imbatte in un peschereccio di migranti nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico. Sabato 24 alla presenza del regista Wolfgang Fischer.
– Summer, storia d’amore e di musica rock ambientato nella Leningrado degli anni ’80, con un’eccezionale colonna sonora che va dai Beatles a David Bowie
– le repliche dei Villani, sulle tradizioni culinarie italiane, e del documentario toscano Arrivederci Saigon
E in evento speciale, martedì 27, Menocchio alla presenza del regista Alberto Fasulo e di don Andrea Bigalli. La storia di Menocchio, mugnaio del Cinquecento accusato di eresia per aver sostenuto che Dio è negli elementi naturali del mondo che ci circonda.
|
sabato 24 ore 21.00
Styx di Wolfgang Fischer, 94′ – alla presenza del regista
Rike è un medico di 40 anni con la passione per la vela. Partita da Gibilterra per un viaggio in solitaria, viene sorpresa nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico da una tempesta. Ma non è la sola: da un peschereccio in difficoltà arriva a nuoto un ragazzo, che riesce ad aggrapparsi alla sua barca. È un migrante e la guardia costiera ordina a Rike di non immischiarsi…
martedì 27 ore 21.00
Menocchio di Alberto Fasulo, 103′ – alla presenza del regista e di don Andrea Bigalli
La straordinaria storia di Domenico Scandella detto Menocchio, mugnaio che alla fine del Cinquecento affrontò il tribunale della Santa Inquisizione per difendere le proprie teorie. Dio è negli alberi, nel vento, nel mondo che ci circonda, nei tangibili miracoli quotidiani, e Maria non è vergine. Un’eresia in cui l’elemento sociale e quello spirituale si intrecciano indissolubilmente.
Summer di Kirill Serebrennikov, 129′
Leningrado, anni ’80. In barba alla censura della Russia Sovietica, Mike e la sua band hanno una passione sfrenata per il rock che arriva illegalmente dagli Stati Uniti. Fra birre, chitarre e falò conoscono Viktor, un giovane musicista dotato di uno straordinario talento che incanta tutti, compresa la moglie di Mike…
Un film musicalmente potente e visivamente strepitoso che ripercorre la storia di due delle più grandi band russe, gli Zoopark e i Kino. Con l’eccezionale colonna sonora dei Led Zeppelin, Beatles, Rolling Stones, Talking Heads, David Bowie, Lou Reed e tanti altri giganti della storia del rock. Sia in originale che doppiato.
I villani di Daniele De Michele ‘Donpasta’, 76′
La cucina popolare italiana, amata e imitata in tutto il mondo, sta morendo. Ma in tanti provano a salvarla. Quattro ‘villani’ parlano di agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la resistenza ad adottare un modello gastronomico e culturale uniforme e standardizzato.
Arrivederci Saigon di Wilma Labate, 80′
L’incredibile storia delle Stars, la giovanissima band che dalla provincia toscana viene spedita nel Vietnam del ’68 a suonare nella base militare americana. Un documentario su queste giovanissime ragazze di Piombino, Livorno e Pontedera che partono sognando il successo e si ritrovano in guerra…
Protagonista del nuovo gioco è la poesia. Quattro giovedì, quattro temi: chi appende in atrio sull’apposito wall una poesia* sul viaggio (22 novembre), sull’amore (29 novembre), sull’arte (6 dicembre) e sulla felicità (13 dicembre) entra a soli € 4,50.
* la poesia può essere propria o d’autore!
|
giovedì 22 novembre – sconto poesia (viaggio)
I villani (ore 17.00)
Summer (ore 18.30 – 21.00) vo sott ita
venerdì 23 novembre
Styx (ore 17.00) vo sott ita
Marina Abramovic (ore 19.00) vo ing sott ita
Summer (ore 21.00) vo sott ita
sabato 24 novembre
L’immaginazione in laboratorio (ore 15.30) – con prof. Nino Zanghì e prof. Angelo Bassi
Summer (ore 18.30) vo sott ita
Styx (ore 21.00) vo sott ita – alla presenza del regista Wolfgang Fischer
domenica 25 novembre
Styx (ore 16.00 – 20.30) vo sott ita
Summer (ore 18.00) vo sott ita
lunedì 26 novembre
Styx (ore 17.00) vo sott ita
Arrivederci Saigon (ore 19.00)
Cinema e Montagna (ore 21.00): Holy Mountain + Annapurna III vo sott ita – a cura di Cai Firenze
martedì 27 novembre
Summer (ore 16.30)
Styx (ore 19.00) vo sott ita
Menocchio (ore 21.00) – alla presenza del regista Alberto Fasulo e di don Andrea Bigalli
Il cinema di Ingmar Bergman (ore 21.00) – corso di cinema (saletta multimediale)
mercoledì 28 novembre
Menocchio (ore 17.00)
Styx (ore 19.00) vo sott ita
Summer (ore 21.00) vo sott ita
|
Fondazione Stensen, viale don Minzoni 25, 50129 Firenze – www.stensen.org – 055 576551