Sei personaggi in cerca d’autore
20 novembre-2 dicembre al Teatro Quirino di Roma
Teatro Stabile di Catania / Goldenart Production
Michele Placido in
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
con Guia Jelo e Dajana Roncione
Diretto da Michele Placido
e con Luca Iacono Luana Toscano Clarissa Bauso Flavio Palmeri
Silvio Laviano Egle Doria Luigi Tabita Ludovica Calabrese
Federico Fiorenza Marina La Placa Giorgia Boscarino Armando Sciuto
musiche di scena Luca D’Alberto
costumi Riccardo Cappello
luci Gaetano La Mela
Note di presentazione
In Sei personaggi è presente una forma di violenza molto ambigua, attuata dal Padre nei confronti dell’umile moglie che pure ha amato e gli ha dato un figlio, ma con la quale ha poco da condividere sul piano intellettuale. Deciderà perciò di farla innamorare del suo contabile; un piano “diabolico” ma a suo dire “a fin di bene”, almeno per la donna che sarà più felice nel nuovo rapporto da cui avrà tre figli. Il contabile muore, la Madre torna in città con i Figli, il lutto getta la famiglia in gravi ristrettezze. La situazione precipita quando il Padre e la Figliastra hanno un incontro intimo e molto traumatico in una casa di piacere.
È presente un senso di ribellione da parte dei “personaggi”, con testi che parlano della società di oggi, delle sue drammaticità: il femminicidio, le morti bianche o anche l’impossibilità di un legame sentimentale, dovuta all’alienazione dell’uomo contemporaneo. La richiesta dei “Sei” di dare vita al loro dramma coincide qui, più che mai, con la funzione che è propria del palcoscenico, ossia accogliere la rappresentazione. Nella lettura di Placido, quella “commedia da fare” è un inno al teatro che mai abdica alla propria missione. Un’intuizione affascinante ha accompagnato dall’inizio il regista: che un palcoscenico possa sorgere laddove prima esistevano giardini, fontane, piccole ville. Luoghi in cui poteva accadere la storia che racconteremo, la storia dei Sei personaggi.
Ufficio Stampa a cura di Paola Rotunno