Franco LA MAGNA- A lezione da Gogol (“L’ispettore generale” di scena allo Stabile di Catania)
Teatro Lo spettatore accorto
A LEZIONE DA GOGOL

Lo spettacolo prodotto dallo Stabile umbro,
Lo spettacolo prodotto dallo Stabile umbro,
Lo spettacolo prodotto dallo Stabile umbro,
Lo spettacolo prodotto dallo Stabile umbro,
“L’ispettore generale” di scena allo Stabile di Catania nella versione di D.Micheletto
****
Spericolando tra burlesque e grottesco l’eterna satira al vetriolo de “L’ispettore generale”,
testo ormai classico scritto da Nikolaj Gogol nel 1836, torna sulle scene coprodotto dal Teatro
Stabile del Veneto e dell’Umbria ed ora riproposto anche dal Teatro Stabile di Catania per la regia
di Damiano Micheletto. Rinverdita con – un’opportuna attualizzazione temporale – l’infinita
materia della corruzione – Micheletto tratteggia, attraverso la famelica collettività d’uno sperduto
villaggio d’un’immensa Russia atemporale, un’umanità fradicia fino alla collottola, ormai perduta,
irredimibile, viziosa e corrotta, ubriaca di vodka e denaro sporco, nella quale forse l’unico
baluginio è rappresentato dalla giovane Mar’ja Antonovna, spettatrice attonita d’uno sfacelo
morale al quale non vuole assimilarsi. E sarà proprio Mar’ja, la figlia del sindaco a capo del
marciume, a “sigillare” materialmente (dopo la baillamme finale, durante la quale si scopre che
l’altrettanto corrotto “ispettore generale” altri non è che un impiegatuccio squattrinato) il fascio
umano di mefitica lordura da destinare al macero. Chiara – e ahimè utopica – metafora liberatoria.
Innumerevoli i film più o meno direttamente ispirati al testo gogoliano.
****
“L’ispettore generale”
di Nikolaj Vasil’evic Gogol’
adattamento drammaturgico
Damiano Michieletto
scene Paolo Fantin
costumi Carla Teti
disegno luci Alessandro
Carletti
regia Damiano Michieletto
con
Alessandro Albertin, Luca
Altavilla, Alberto Fasoli,
Emanuele Fortunati, Michele
Maccagno, Fabrizio Matteini,
Eleonora Panizzo, Silvia
Paoli, Pietro Pilla, Giacomo
Rossetto, Stefano Scandaletti