Gruppo Iarba di Catania- Tre gionate in omagggio di C. Bene (sino al 30 maggio)
Segnalazioni
Gruppo Iarba di Catania
IL BENE NON COMUNE
Omaggio a Carmelo Bene in tre giornate
Teatro Coppola –Teatro dei Cittadini
Via Vecchio Bastione 9, Catania
22 MAGGIO
21:00
“Salomè”
di C. Bene (Italia 1972 – 74 min.) (speciale ALCINEMAMAI)
22:30
“Bene! Quattro diversi modi di morire in versi: Majakovskij – Blok – Esenin – Pasternak”
di C. Bene (Italia 1977 – 97 min.) (speciale ALCINEMAMAI)
29 MAGGIO
19:30
Presentazione del libro di Pippo Di Marca
“Sotto la tenda dell’avanguardia” (Titivillus, Pisa 2013)
In principio fu Carmelo. Era il 1959. Al Teatro delle Arti di Roma, Carmelo Bene, ventiduenne, debuttò nel Caligola di Albert Camus. Fu l’inizio di una storia lunga cinquant’anni. All’alba degli anni Sessanta cominciava un periodo nuovo per il teatro italiano che avrebbe rappresentato una svolta radicale e segnato l’avvento di un modo nuovo, per molti versi sconvolgente, a tratti barbaro, devastante, di pensare e praticare l’arte scenica. E nello stesso tempo prendeva forma, nonostante le marcate differenze tra i singoli artisti e tra i vari gruppi, un mondo a sé, un mondo separato, altro, parallelo e alternativo a quello del teatro ufficiale.
21:30
“Nostra Signora dei Turchi” di C. Bene
(Italia 1968 – 124 min. – Versione Restaurata) (speciale ALCINEMAMAI)
“Nostra Signora Dei Turchi” rappresenta un momento cardine della guerra dichiarata da Bene alta rappresentazione nell’arte – guerra che ha mostrato, forse per la prima volta in modo totale e compiuto, come sia possibile ottenere l’assenza in luogo della rappresentazione teatrale, passando per la dissoluzione del significato nel significante, della volontà nell’abbandono, dell’azione nell’atto – e si manifesta in quattro modi differenti: un romanzo, due versioni teatrali e una versione cinematografica Ogni mezzo attraversato, un successive passo verso l’avvento dell’ irrappresentabile.
30 MAGGIO
19:30
Due chiacchiere su Bene con Pippo Di Marca
21:30
“Essere o Non Essere – Omaggio a Carmelo Bene”
di Pippo Di Marca e Giancarlo Dotto –
con Pippo Di Marca
Compagnia del Metateatro
Con questo spettacolo Pippo Di Marca rende omaggio a Carmelo Bene con una lettura scenica in cui ripercorre e intreccia passaggi artistici, vicende esistenziali, geniali provocazioni estetiche i culturali da cui nasce e su cui si fonda il suo magistero di ‘vita-arte’, fino alle fasi ultime, segnate dalla malattia, dall’au-toisolamento e dal rifiuto estremo del mondo. Al culmine un grido di dolore e sprezzo: Sono io che vi disconosco… “no siete voi che mi cacciate”. Il montaggio dei testi è ricavato da scritti e interviste di Bene e dalla parte finale del libro “Vite di Carmelo Bene” di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto.
***
http://www.teatrocoppola.it/
Ufficio stampa:
info@teatrocoppola.it
3470112200