26 maggio*
(LA VERSIONE DI) RENZI SBARAGLIA….BENTORNATA LA NUOVA DC
Le promesse a pioggia hanno pagato- Buona performance del Tsipras, ma sarebbe da stupidi negare l’ avanzata degli euroscettici
Quando a mezzanotte le prime proiezioni hanno fatto comparire il 40% nella riga del Pd, a Roma già da un po’ si sentivano i botti. Di exit-poll e proiezioni su pochi seggi è giusto diffidare (eppure sono questi i dati che dobbiamo commentare), il precedente del 2013 mette sull’avviso. Ma stavolta non sembrano esserci dubbi su chi sia il vincitore, in Italia. È senz’altro il presidente del Consiglio, che a palazzo Chigi c’era arrivato senza passare dalle elezioni ma che alla prima occasione ha portato il suo partito su una vetta storica. Vetta percentuale, attenzione, perché ogni analisi deve partire dalla crescita dell’astensione. In una sfida così polarizzata, meno del 60% degli elettori sono andati a votare; quando avremo i voti assoluti potremmo scoprire che persino il trionfo di Matteo Renzi è costruito sulla disaffezione.
Eppure la vittoria del Pd è chiarissima. A Grillo non è riuscito quell’assalto al cielo che aveva tanto fragorosamente tentato. Una conferma intorno ai livelli delle politiche dell’anno scorso non è naturalmente un risultato da ignorare, non per un movimento come il 5 stelle esploso all’improvviso. Ma sono stati proprio Grillo e Casaleggio a voler alzare la sfida, e a perderla. Resta comunque, quella dei 5 stelle, una presenza importante che sarebbe sbagliato dimenticare troppo in fretta. Come sono risultati importanti in negativo quello di Berlusconi, che pare questa volta veramente arrivato al capolinea politico, e in positivo quello della Lega che ha recuperato un po’ di consensi ai grillini. Ed è buono il risultato della lista Tsipras, ottenuto in condizioni difficili.
Il fatto che l’Altra Europa possa riuscire a scavalcare l’assurda soglia di sbarramento — al momento in cui andiamo in stampa siamo lì — malgrado sia scattato un evidente richiamo al «voto utile» per il Pd e contro Grillo, lascia ben sperare per una lista di sinistra anche alle politiche. Tornerà utile. Perché nella notte in cui il Pd punta a percentuali da Dc anni ’50, e spuntano renziani ovunque, viene da chiedersi se il trionfatore non vorrà cercare presto il bis.
****
I plurimi sondaggisti anche questa volta avevano immaginato un altro mondo (l’astensione a valanga, il testa a testa tra Renzi e Grillo…), ma a parziale discolpa della loro inaffidabilità bisogna dire che sono stati sommersi, più che dal ridicolo, da una vera e propria onda anomala, apparsa a una certa ora della notte accanto alla casella del Pd: 40,8%. Quando un partito in un anno quasi raddoppia c’è molto da capire ma una cosa è chiara: siamo di fronte a un risultato elettorale che cambia i connotati a tutto il sistema politico.
Il primo e unico riferimento storico del nuovo partito pigliatutto è la balena bianca democristiana, capace di salire così in alto da contenere tutto l’arco costituzionale, dalle sinistre dei Bodrato e dei Granelli alle destre dei Forlani e degli Andreotti. Questo Pd ha ingoiato in un solo boccone il 10% dei montiani con annessi cespugli (da Casini in giù) insieme a brandelli berlusconiani, portandoli nella stessa casa dei Fassina e dei Civati. Poi, come nella più collaudata tradizione democristiana, ha messo nelle tasche di dieci milioni di italiani 80 euro, biglietto da visita recapitato il venerdì per la messa elettorale della domenica.
In realtà questa febbre a 40 realizza la famosa vocazione maggioritaria di Veltroni, con ex dc e ex pci nucleo centrale di un trasversalismo destinato a produrre una mutazione genetica. Ha la febbre alta il paese che, dopo Berlusconi, dopo Grillo conferma l’anomalia italiana affidandosi al leader vincente, alla stabilità di governo.
Da oggi abbiamo davanti una sfida per tutti. A cominciare dall’uomo solo al comando che deve governare tenendosi in equilibrio sull’imponente onda anomala che egli stesso ha sollevato, dimostrando di saper gestire un sostanziale monocolore: la cura prevede le riforme costituzionali di stampo presidenzialista, i sindacati al tappeto con l’imposizione del lavoro precario per tutti. Da domani Renzi non potrà più tirarsi fuori dai disastri del paese addebitandoli ai suoi rottamati predecessori.
Il populismo di governo ha pagato più del populismo di opposizione, e dunque è una sfida anche per Grillo. L’ex comico ha lavorato per il nemico provocando la reazione del “voto utile” contro le urla e gli insulti. Molti, a sinistra, preoccupati di disperdere il voto, si sono turati il naso e hanno votato Pd per scampare un pericolo maggiore. Grillo deve scegliere se continuare a invocare improbabili caroselli intorno al Quirinale, se insistere con la politica del “vaffa” o traghettare i sei milioni di voti (un potenziale grandissimo) in una strategia parlamentare capace di trasformare la forza elettorale in alleanze, battaglie e obiettivi concreti. In Italia come in Europa.
Il trionfo renziano è, infine, una sfida per la sinistra di Tsipras. Dopo aver vinto la scommessa europea con i tre parlamentari italiani eletti a Strasburgo, ora le donne e gli uomini che in pochi mesi hanno creato questa esperienza politica dovranno capire come collocarsi nell’inedito scenario italiano. L’analisi del voto rileva un potenziale molto al di là della sofferta soglia del 4% (il 5 a Palermo, l’8 a Bologna, il 6 a Roma il 9 a Firenze), testimoniato anche dal consenso ai candidati (molti i giovani) e ai capilista. Senza maratone televisive, forti del prestigio personale e delle lotte sul territorio hanno oltrepassato le 30 mila preferenze. Vincere controcorrente è un buon segno. (*ilmanifesto.it)