Nuova compagnia Teatro “Luisa Mariani”, Violino d’autore (29 settembre, Roma)
Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani
Ezia Di Labio liutaia
VIOLINO D’AUTORE
21 autori per 23 opere di liuteria
MOSTRA-EVENTO A CURA DI MARIA GRAZIA MASSAFRA E LUISA MARIANI
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette Via Nomentana 70
21 giugno – 29 settembre 2013
domenica 29 settembre ore 17.00
QUARTETTO D’ARCHI
Tonarius
MARCELLO MANARI GIUSEPPE VALENTI
Violino Viola
NADIA LAZARUK ANNA MARIA MASTROMATTEO
Violino Violoncello
PROGRAMMA
W.A.MOZART Eine Kleine Nachtmusic K525
Allegro-Romanza-Minuetto-Rondò
F.J. HAYDN Andante dalla Sinfonia n°101 L’Orologio
A.VIVALDI Il cimento dell’Armonia e dell’Invenzione
Concerto in Mi Maggiore La Primavera
Allegro-Largo-Allegro
B. MARCELLO Adagio
dal concerto in Do minore
F. SCHUBERT Serenata
Trascr . G .Valenti
D. SHOSTAKOVICH Valzer
dalla Suite n°2
F. LEHAR La Vedova Allegra
Trascr: G. Valenti
Info 060608 www.museivillatorlonia.it
Prenotazioni concerto 339 2946389
Porticato – giardino Casina delle Civette
In caso di maltempo nella Sala Triangolare della Casina delle Civette
presentano
Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani
È con grande emozione che mi sono accostata al mondo della liuteria. Lo stesso piacere voglio
condividerlo con altri presentando Ezia Di Labio, liutaia nata alla scuola di Otello Bignami di
Bologna. La Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani da anni si sperimenta in un percorso
interdisciplinare secondo il motto dell’unione europea “l’unità nella diversità”, operando tra
culture e tradizioni diverse per valorizzarne la ricchezza. Ezia Di Labio, che fa interagire artisti
di diversificata esperienza, facendo dipingere i suoi pregiati violini interamente fatti a mano,
s’inserisce pienamente nel solco della nostra consolidata attività.
Luisa Mariani
direzione artistica
Quartetto d’Archi Tonarius
MARCELLO MANARI violinista, ha studiato con i Maestri Livia Varriale, Aldo Ferraresi, Cesare
Ferraresi, docenti appartenenti alla prestigiosa Scuola Violinistica Napoletana, diplomandosi al
Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano. Ha svolto attività presso le Orchestre della Scala, Angelicum,
Pomeriggi Musicali, le Orchestre della RAI di Milano e di Roma e con il Trio Barocco di Milano. E’ stato
docente di violino presso i Conservatori ‘Alfredo Casella’ de L’Aquila e ‘Santa Cecilia’ di Roma.
NADIA LAZARUK violinista, inizia all’età di sei anni con la prof. Luba Martinyuk. Si diploma in Ucraina
presso il Liceo di musica di Ivano Frankivsk in violino, didattica e direzione d’orchestra, sotto la guida del
prof. Igor Pilatyuk. Per diversi anni suona nell’orchestra sinfonica e filarmonica ‘Ivano Frankivsk’,
l’Orchestra Nazionale di Alznev e l’Orchestra Arkan, dove si esibisce come Solista. Dal 1993 al 2000 è
docente di violino nella scuola di musica di Nadvirna.Trasferitasi in Italia, nel 2011 si laurea al
Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma in musica da camera con il M° Roberto Galletto; prende parte a varie
stagioni concertistiche con l’Orchestra da camera Arvamus, ‘Cappella Musicale Costantina’,l’orchestra da
camera ‘Tonarius’, l’orchestra ‘Geminiani’, la ‘Filarmonica Straussiana’… Dal 2010 insegna violino presso
la scuola di musica ‘Anton Rubinstein’ e dal 2011 a ‘Il Circolo delle Quinte’.
GIUSEPPE VALENTI violista e violinista, ha studiato composizione con il Maestro Gino Contilli.
Vincitore di concorsi, ha ricoperto il ruolo di ‘PrimaViola Solista’ al Teatro dell’Opera di
Roma,collaborando con Importanti Enti Musicali Italiani : Teatro ‘San Carlo’, Orchestra di ‘Santa Cecilia’,
Teatro Massimo ‘Bellini’, orchestre della RAI. Inoltre è stato docente presso i Conservatori di Santa Cecilia
di Roma, San Pietro a Majella di Napoli, L. Cherubini di Firenze, L. Refice di Frosinone e S. Giacomantonio
di Cosenza.
ANNA MARIA MASTROMATTEO violoncellista, ha studiato con il Maestro Osvaldo Pirani,
diplomandosi con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio ‘U. Giordano’ di Foggia. La formazione è
proseguita a Siena ‘Accademia Chigiana’ perfezionandosi con i Maestri André Navarra, Riccardo Brengola;
al Mozarteum di Salisburgo e a Parigi con il M° Antonio Janigro. Ha fatto parte delle Orchestre della RAI di
Napoli e di Roma e pratica l’attività nelle sue diversificazioni musicali e strumentali. E’ stata Docente di
Musica da Camera nei Conservatori di: Foggia e di Violoncello a Cosenza, Pesaro, Frosinone, La Spezia e Roma.